TRANSIBERIANA D’ABRUZZO | 13-15 novembre 2025

Il viaggio

13/11/2025 – Castelli il centro più rappresentativo dell’arte ceramica abruzzese
Arrivo in Abruzzo nel primo pomeriggio e incontro con la guida per la visita della città di Castelli.
Il borgo della ceramica è immerso nei colori autunnali di faggi e castagni. Incontro con un ceramista
locale per conoscere i segreti della antica arte.
A seguire, trasferimento in hotel, cena e pernottamento.


14/11/2025 – Parco Maiella in Treno storico, detto "Transiberiana d'Abruzzo"
Dopo la prima colazione in hotel, si parte per Sulmona. Qui, ci si imbarca a bordo di un affascinante
treno storico per una giornata indimenticabile.
La prima sosta, della durata di un'ora e mezza, è a Campo di Giove, una rinomata località turistica
nel cuore del Parco della Majella. Avrete il tempo di scoprire il suo grazioso borgo, prima di ripartire
a ritmo lento. Durante il viaggio, godrete di viste panoramiche sulle estese faggete del Parco, che in
autunno si tingono di rosso, giallo, marrone e ocra.
L'arrivo a Castel di Sangro pranzo in un ristorante tipico. Nel pomeriggio, si visiterà il borgo, che offre
viste mozzafiato sui Monti della Meta. Scoprirete anche una splendida parrocchiale barocca con
pregevoli dipinti settecenteschi e una pinacoteca ospitata in un palazzetto medievale. La galleria è
dedicata a Teofilo Patini, il pittore che ha saputo raccontare la civiltà contadina abruzzese di fine
Ottocento e primi del Novecento, fatta di sacrifici e resistenza.
Infine, si farà rientro a Sulmona a bordo del treno storico per proseguire verso l'hotel. La giornata si
concluderà con la cena e il pernottamento.


15/11/2025 – L’oro d’Abruzzo e Bominaco
Dopo la prima colazione in hotel, raggiungeremo un produttore locale di zafferano per conoscere la
coltivazione e la lavorazione di questa preziosa spezia. Se la stagione ce lo permette, potremo
scendere nei campi che si tingono di un intenso viola grazie alla fioritura dei crochi di zafferano e
partecipare alla raccolta dei fiori, un momento unico e delicato.
Successivamente, ci sposteremo a Bominaco un piccolo borgo medioevale circa 1000 metri di
altezza dal livello del mare, anticamente fu scena del martirio di San Pellegrino (III-IV) che dalla Siria
venne in Italia per predicare il cristianesimo, a cui oggi è dedicato il famoso Oratorio con i suoi
splendidi affreschi.

Include

  • Pernottamento di 2 notti in Hotel 3 stelle con trattamento di mezza pensione incluso bevande ai pasti (1/2 acqua, 1/4 vino) - Servizio guida come da programma: Castelli e Bominaco e Parco Maiella in Treno storico - 1 pranzo in ristorante tipico con bevande incluse (1/2 acqua, 1/4 vino, caffè) - 1 pranzo il giorno di arrivo - Biglietto: Treno storico - Ingressi inclusi: Pinacoteca, visita produttore di Zafferano

Esclude

  • Tassa di soggiorno da pagare in loco da pagare in loco ove prevista - Eventuali altri ingressi in corso di visita - Tutto quanto non indicato alla voce “la quota include”.
3 Days 2 Nights
Da €600
/ A persona
  • Bus G/T per tutta la durata del viaggio
  • Trattamento come da programma
  • Peschiera del Garda
Contattaci

Richiedi informazioni

Ti potrebbero interessare

RICEVI LE OFFERTE

Iscriviti alla nostra Newsletter!